Error!

Sintesi delle nostre condizioni di vendita. In basso puoi trovare la versione estesa e puntuale.

DISPONIBILITA’ DEI PRODOTTI e TEMPI DI CONSEGNA

I tempi di consegna dei prodotti sono indicati in ogni scheda prodotto e all’interno delle categorie di prodotto.

In particolare:

-          la dicitura “CONSEGNA GARANTITA 24/48 H” indica che: il prodotto è disponibile in magazzino, ci impegniamo a spedire nelle 12 ore successive all’ordine. I corrieri a cui ci affidiamo (GLS, BRT, TNT) consegnano generalmente su tutto il territorio nazionale in 24/48 h dal prelievo dei pacchi in magazzino;

 

-          la dicitura “DISPONIBILE” indica che: il prodotto non è presente in magazzino, ma il produttore si è impegnato con noi  ad effettuare la consegna presso i nostri magazzini entro 48 h successive all’ordine da noi effettuato. Ciò ci consente di poter ricevere la merce e rispedirla al tuo indirizzo entro una settimana lavorativa dal tuo ordine; è  ragionevole stimare che riceverai i prodotti ordinati entro 8/10 giorni; in ogni caso, ci impegniamo a definire tempi di consegna precisi e comunicarteli il giorno stesso dell’ordine;

 

-          la dicitura “CONSEGNA 2 SETTIMANE, 1 MESE” è utilizzata in relazione all’acquisto di  prodotti artigianali realizzati da piccoli laboratori ed i cui i tempi di consegna sono conseguentemente più ampi; in ogni caso, ci impegniamo sempre a definire tempi di consegna precisi e comunicarteli .

 

Se ordini quantità superiori a quelle disponibili in magazzino, te ne daremo comunicazione  in tempi brevissimi e potremo altresì concordare una spedizione parziale  nel caso in cui tu abbia particolari urgenze;

Per i prodotti della categoria “Sacramenti” viene indicata sul sito anche la quantità numerica disponibile in magazzino. In relazione a questi prodotti, ci impegniamo ad effettuare la spedizione lo stesso giorno dell’ordine, se quest’ultimo non eccede la quantità disponibile.

 E’ sempre nostra abitudine fare tutto quanto in nostro potere per comunicare tempestivamente, via telefono, whatsapp o mail, qualsiasi informazione in relazione  ad ordini che non sono suscettibili di essere evasi interamente.

RESO

Niente panico! Il reso è sempre possibile, a meno che l’ordine abbia ad oggetto un prodotto su misura.

Se rendi dei prodotti:

-          Per cause attribuibili a Myriam (siamo responsabili della spedizione sino alla consegna da parte del corriere), ci occuperemo noi di inviare il corriere presso il punto di ritiro a nostra esclusiva cura e spese;

-          Per cause non attribuibili a Myriam, le spese di trasporto per il reso saranno a tuo carico;

RIMBORSI

Tutti i rimborsi sono effettuati entro 14 giorni dal ricevimento del reso con lo stesso mezzo di pagamento che hai utilizzato in sede di acquisto.

Puoi anche decidere di sostituire il prodotto, possiamo concordarne modalità ed eventuali costi. Il nostro obiettivo è quello di fare tutto quanto in nostro potere per tentare di risolvere  ogni eventuale problema che tu possa comunicarci.

SPESE DI SPEDIZIONE

Per ordini superiori a 79€, non applichiamo spese di spedizione. Potrebbe capitare che in periodo di saldi le spese di trasporto siano gratuite sopra a 99€ anzichè 79€, sarà comunque comunicato su tutti i banner di comunicazione relativi all'iniziativa "saldi". Per ordini inferiori a 79€, ti preghiamo di consultare qui le tariffe.

MODALITA’ DI PAGAMENTO

Contanti al corriere (contrassegno, maggiorazione di € 3,90)

PayPal (gratuito)

Carta di Credito (gratuito)

Bonifico Bancario (l’ordine sarà validato solo alla ricezione dell’accredito)

Per qualsiasi ulteriore informazione, potrai rivolgerti ai nostri contatti:

-          Servizio clienti +39 0882335424;

-          Whatsapp +39 3921014858;

-          stefania@myriam.it

 

 

Condizioni di vendita versione estesa

Condizioni Generali  di Vendita

 

Avviso legale

 

Le presenti Condizioni Generali di Vendita disciplinano l’acquisto a distanza mediante il sito web raggiungibile alla URL www.myriamartesacrastore.it (di seguito, per brevità, il “Sito”) di beni a catalogo e/o richiesti dai clienti mediante specifiche personalizzazioni, ove previsto. Tali condizioni sono redatte in conformità al Decreto Legislativo 6 Settembre 2005, n. 206 (di seguito, per brevità, il “Codice del Consumo”), con particolare riferimento alla Sezione II, ed al Decreto Legislativo 9 Aprile 2003, n. 70 di recepimento della Direttiva UE sui servizi della Società dell’Informazione (c.d. “Direttiva E-Commerce”).

 

1. DEFINIZIONI

1.1. Ai fini delle presenti Condizioni Generali di Vendita si intende (senza distinzione tra uso al singolare o al plurale) per:

 

a) “Myriam Arte Sacra di Pasquale Pio Albanese & C. sas” (di seguito, per brevità, “Myriam”): il fornitore dei prodotti offerti in vendita sul Sito, o qualsiasi altra persona fisica o giuridica autorizzata dal suddetto fornitore che identifichi il prodotto offerto in vendita sul Sito con il marchio o altri segni distintivi autorizzati di Myriam o con i marchi o altri segni distintivi di cui Myriam sia licenziataria in quanto rivenditore e/o distributore autorizzato;

 

b) “Cliente”: è la persona fisica (consumatore o professionista, come meglio in appresso definiti) o giuridica che acquista i prodotti sul Sito mediante l’accettazione delle presenti Condizioni Generali di Vendita; al riguardo, si precisa che la consultazione del Sito è implicita nell’acquisto dei prodotti di cui sopra;

 

c) “Consumatore”: la persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta;

 

d) “Contratto/i a distanza”: il/i contratto/i avente/i per oggetto i beni offerti sul Sito al consumatore o al professionista nel quadro di un regime organizzato di vendita o di prestazione di servizi a distanza senza la presenza fisica e simultanea di Myriam e del consumatore, mediante l’uso esclusivo di uno o più mezzi di comunicazione a distanza fino alla conclusione del contratto, compresa la conclusione del contratto stesso;

 

e) “Forza Maggiore”: eventi che esulano dal controllo di Myriam, inclusi, a titolo esemplificativo e non esaustivo, scioperi, incendi, calamità naturali, qualsiasi forma di intervento del governo, tra cui restrizioni commerciali e divieti stabiliti in base a sanzioni di natura commerciale o economica territoriali ed extraterritoriali per decisione di governi nazionali, stranieri o di istituzioni internazionali, comprovata impossibilità di approvvigionamento dei prodotti, materiali o servizi, guasti, ritardi da parte dei fornitori o dei corrieri; il Cliente sarà tempestivamente informato di qualsiasi evento di Forza Maggiore tramite e-mail o avviso telefonico.

 

f) “Giorni lavorativi”: i giorni in cui gli uffici di Myriam sono aperti per le normali attività (generalmente tutti i giorni dalle ore 9:00 alle ore 20:00, esclusi il sabato, la domenica, le festività ed in occasione di alcune circostanze eccezionali di cui il Professionista darà tempestiva notizia sul Sito);

 

g) “Parti”: Myriam e il Cliente collettivamente;

 

h) “Prodotto/i”: i beni offerti in vendita sul Sito o che potrebbe/ro essere in futuro offerti in vendita sul Sito e mediante quest’ultimo acquistabili attraverso la stipula del relativo Contratto a distanza; rientrano in tale definizione anche i “beni prodotti secondo le indicazioni del consumatore”, intesi come qualsiasi bene non prefabbricato prodotto in base a una scelta o decisione individuale del consumatore;

 

i) “Professionista”: la persona fisica o giuridica che agisce nell’esercizio della propria attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale, ovvero un suo intermediario autorizzato;

 

l) “Sito”: è il sito web myriamartesacrastore.it, di proprietà di Myriam, ove è possibile stipulare un Contratto a distanza;

 

m) “Tecnica di comunicazione a distanza”: qualunque mezzo che, senza la presenza fisica e simultanea di Myriam e del consumatore o professionista, possa impiegarsi per la conclusione del Contratto a distanza tra le dette parti, incluso il Sito.

 

1.2. Le norme specificatamente previste a tutela del Consumatore non trovano applicazione al Cliente che sia a sua volta un Professionista, il quale non potrà pertanto valersi dei particolari diritti e termini previsti dalle presenti Condizioni Generali di Vendita esclusivamente a favore del Consumatore, salva l’applicabilità delle altre condizioni.

 

 

 

 

 

2. OGGETTO

2.1. Le presenti Condizioni Generali di Vendita regolano i, e sono parte integrante ed essenziale dei, Contratti a distanza stipulati mediante Tecniche di comunicazione a distanza (inclusa la modalità on-line mediante il Sito) tra Myriam ed i Clienti, aventi ad oggetto i Prodotti offerti in vendita; si precisa che i Prodotti offerti in vendita sono articoli religiosi ed altri articoli ad essi connessi e/o complementari.

 

2.2. Il Contratto a distanza è disciplinato dalla versione delle Condizioni Generali di Vendita vigente al momento dell’inoltro dell’ordine da parte del Cliente.

 

2.3. Le operazioni di acquisto di Prodotti on-line e la stipula dei relativi contratti a distanza sono subordinate alla preventiva accettazione delle presenti Condizioni Generali di Vendita ed alla registrazione del Cliente che effettua l’acquisto.

 

3. INFORMAZIONI AL CLIENTE

 

3.1. Laddove il Contratto a distanza sia stipulato tra Myriam ed un Cliente Consumatore, si forniscono le seguenti informazioni obbligatorie ai sensi e per gli effetti dell’art. 49 del Codice del Consumo:

 

3.2. L’identità e la sede legale ed i recapiti di Myriam quale fornitore dei Prodotti offerti in vendita sul Sito sono i seguenti:

 

Ragione sociale: Myriam Arte Sacra di Pasquale Pio Albanese & C. sas

Sede legale: Via Teodoro Tardio snc – CAP 71016, San Severo (FG)

Codice fiscale e partita IVA: 04121510715

REA: 302290

Tel.: +39 0882 335424

Email: store@myriamartesacrastore.it

PEC: myriamartesacra@pec.it

 

La sede legale, oltre ai recapiti riportati all’art. 3.5, lettera (a), è assunta, anche ai sensi e per gli effetti dell’art. 49, comma 1, lettera (d) del Codice del Consumo, come indirizzo presso il quale il Cliente Consumatore potrà far pervenire eventuali reclami.

 

3.3. Le caratteristiche essenziali dei Prodotti offerti in vendita sono riportate all’interno di apposite schede tecniche pubblicate sul Sito, corredate di immagini fotografiche che il Cliente può visionare prima di perfezionare il processo di acquisto. Myriam si riserva di modificare e/o adeguare, anche senza preavviso, le informazioni tecniche e dimensionali dei Prodotti del catalogo in qualunque momento. All’interno di tali schede o delle relative pagine web di pubblicazione nel processo di acquisto sono altresì riportate le seguenti informazioni:

 

a)      il prezzo;

 

b)      le spese aggiuntive ed i costi per la consegna, a seconda delle modalità di spedizione e consegna offerte sul Sito e prescelte dal Cliente, ed altri eventuali elementi di costo aggiuntivo che, a seconda dei casi, possono gravare sul Cliente;

 

c)      le modalità di pagamento, consegna (con relative tempistiche) ed esecuzione;

 

d)     le condizioni di reso.

 

3.4. Con riferimento al diritto di recesso, si veda il successivo articolo 8.

 

3.5 Oltre alle informazioni obbligatorie sopra riportate, si forniscono di seguito le ulteriori informazioni richieste sia dal Codice del Consumo, che dal D.lgs. 70/2003m, tanto in favore di Clienti Consumatori (ad integrazione, in questo caso, di quelle appena fornite sopra), quanto in favore di Clienti non Consumatori (persone giuridiche e professionisti):

 

a)      con riferimento agli estremi che permettono di contattare rapidamente Myriam e di comunicare direttamente ed efficacemente, compreso il numero di telefono e l’indirizzo di posta elettronica, sono i seguenti:

 

SERVIZIO CLIENTI

§  Tel.:  +39 0882 335424

§  Mob.: +39 392 1014858

Indirizzi email:

 

§  store@myriamartesacrastore.it (Informazioni Generali)

§  stefania@myriam.it

§  lino@myriam.it

§  amministrazione@myriam.it

 

b)      Codice fiscale e partita IVA: 04121510715; REA: 302290

 

3.6. La pubblicazione on-line delle presenti Condizioni Generali di Vendita e delle previsioni di cui al presente articolo 3 valgono quale presentazione delle informazioni su supporto durevole fornita al Cliente Consumatore ai sensi e per gli effetti dell’art. 51 del Codice del Consumo.

 

 

4. ACCETTAZIONE DELL'ORDINE

4.1. Con l'invio dell'ordine on-line, il Cliente trasmette a Myriam una proposta di acquisto del/i Prodotto/i  inserito/i nel carrello. Quando il Cliente effettua un ordine on-line per il/i Prodotto/i e che ha inserito nel carrello, egli accetta di acquistarli al prezzo  e nei termini indicati nelle presenti  Condizioni Generali di Vendita. Myriam invierà al Cliente una e-mail di accettazione e di conferma dell'ordine contenente il numero, la data e l'importo complessivo dell'ordine e le modalità di consegna del/i Prodotto/i. Se, per qualsiasi motivo, Myriam non fosse nella condizione di evadere l'ordine del Cliente (per uno o più dei motivi di seguito indicati),  la stessa ne darà pronta comunicazione al Cliente tramite il Sito o a mezzo contatto telefonico.

4.2. In particolare Myriam stornerà l’ordine:

 

-          qualora, in caso di acquisto di Prodotto presente in magazzino, ma in quantità inferiore all’ordine effettuato dal Cliente, lo stesso sia un prodotto non più in produzione dalla casa madre;

 

-          qualora l'emittente della carta di credito del Cliente non confermi il pagamento.

Myriam si riserva comunque il diritto di non accettare l'ordine, dandone anche in tal caso pronta comunicazione al Cliente.

 

 

5. PREZZI

Tutti i prezzi pubblicati sul Sito sono IVA compresa e rappresentanto i prezzi di vendita attualmente in vigore.

 

6. PAGAMENTI

 

Il pagamento dei prodotti acquistati e delle relative spese di spedizione dovrà essere effettuato dal Cliente all'atto dell'inoltro dell'ordine mediante l'utilizzo di una delle carte di credito disponibili ed indicate  nel Sito, tramite Bonifico Bancario (in tal caso l’ordine sarà evaso al ricevimento del numero di CRO oppure al momento dell’accredito della somma da parte della banca) o al ricevimento della merce tramite Contrassegno.

 

ScalaPay: Se compri con Scalapay ricevi il tuo ordine subito e paghi in 3 rate. Prendi atto che le rate verranno cedute a Incremento SPV S.r.l., a soggetti correlati e ai loro cessionari, e che autorizzi tale cessione.

 

7. SPEDIZIONI

 

7.1. In caso di accettazione dell'ordine:,:

 

-          le spedizioni saranno effettuate lo stesso giorno di accettazione dell’ordine oppure il giorno lavorativo successivo all’accettazione dell’ordine, salvo diverso accordo tra le Parti, o fatta eccezione per i casi in cui è specificato che la merce ordinata non è presente in magazzino, nel qual caso le spedizioni saranno effettuate non appena la merce ordinata sarà recapitata dal/i relativo/i produttore/i presso il magazzino di Myriam  (fermo restando che solitamente i tempi di consegna sono indicati nella scheda di ogni prodotto), o fatta eccezione per i casi in cui Myriam, con congruo preavviso, informi il Cliente di differenti tempistiche circa la consegna e l’esecuzione del Contratto a distanza concluso, in base alla disponibilità dei Prodotti o in base a specifiche richieste del Cliente che comportino particolari tempistiche di esecuzione, consegna ed evasione dell’ordine accettato;

 

-          se l'ordine è stato effettuato in un giorno non lavorativo, la merce ordinata sarà in ogni caso spedita il primo Giorno Lavorativo successivo.

 

Condizione "Consegna Garantita in 24/48 h": si intende che Myriam Arte Sacra si impegna a spedire entro le 24/48 h successive all'ordine, con la consapevolezza che i tempi di consegna dei corrieri in Italia (isole e Calabria escluse) sono di 24/48 h lavorative. Esempio concreto: gli ordini effettuati in un giorno lavorativo entro le 10 del mattino saranno spediti il giorno stesso, con ragionevole probabilità di consegna, nelle zone di cui sopra, entro le 24/48 h successive. Questo flusso di lavoro è strettamente legato alla velocità di consegna del corriere, che a volte può registrare ritardi fisiologici ed imprevisti. 


Si possono verificare delle eccezioni in caso di  eventi di Forza Maggiore.

7.2. La merce sarà consegnata tramite un servizio di corriere a domicilio. Per spedizione si intende la consegna della merce al corriere. I tempi di consegna descritti durante il processo di acquisto sul Sito dipendono dal metodo di spedizione utilizzato, in funzione di peso e dimensioni degli articoli acquistati. Il corriere consegnerà la merce solo a fronte di una firma che confermi la ricezione della stessa.

7.3. Nel caso in cui la merce ordinata, spedita tramite corriere, non sia consegnata entro il termine  previsto, il Cliente dovrà immediatamente contattare il Servizio Clienti di Myriam ai numeri pubblicati sul Sito e di seguito riportati:

 

§  Tel.:  +39 0882 335424

§  Mob.: +39 392 1014858[MM1] 

 

7.4. Nel caso in cui la merce ordinata non sia stata consegnata per impossibilità del Cliente a riceverla, quest'ultimo dovrà anzitutto contattare il corriere tramite i riferimenti che vengono lasciati dal corriere stesso per i casi di mancata ricezione della merce e, nel caso in cui tale operazione non sia possibile, contattare il magazzino di Myriam tramite i contatti pubblicati  sul Sito e di seguito riportati:

 

§  stefania@myriam.it  (Gestione ordini)[MM2] 

 

7.5. Qualora la spedizione della merce ordinata non possa avvenire nei tempi concordati oppure il corriere incaricato non provveda alla consegna della merce ordinata entro i tempi di consegna previsti, Myriam contatterà il Cliente nel più breve tempo possibile e, in base alle esigenze di quest'ultimo, farà quanto ragionevolmente possibile per concordare un diverso termine di consegna. In mancanza di tale accordo, Myriam rimborserà al Cliente l’intero importo versato.

 

7.6. Ove il Cliente richieda la spedizione e la consegna in un Paese diverso dall’Italia – ed ove tale opzione sia disponibile sul Sito - all’arrivo nel Paese del Cliente, il Prodotto acquistato potrebbe essere soggetto al pagamento di oneri doganali (cioè, in via esemplificativa, tasse, dazi, imposte, commissioni, etc.), che saranno ad esclusivo carico del Cliente medesimo. Myriam non è responsabile di tale tassazione doganale e non è tenuta al controllo dei rispettivi importi. Il Cliente ha dunque l’onere di verificare preventivamente l’ammontare di tali eventuali oneri, non predeterminabili. Per tale ragione, Myriam suggerisce al Cliente Consumatore di verificare – prima di inoltrare qualsiasi proposta di ordine di acquisto - eventuali oneri di tal genere presso i competenti uffici doganali del Paese di consegna dei Prodotti al fine di reperire dettagliate informazioni in merito.

 

7.7. Qualora il Cliente rifiutasse il Prodotto acquistato al suo arrivo oppure si rifiutasse di pagare i rispettivi oneri doganali, tutti i costi relativi agli oneri doganali non pagati (sia quelli relativi alla consegna nel Paese del Cliente, sia quelli che Myriam sia tenuta percentualmente a corrispondere agli agenti doganali per il rientro del/dei Prodotto/i in Italia) verranno addebitati al Cliente.

 

7.8. Le procedure doganali potrebbero causare ritardi nella consegna del Prodotto. Qualora si dovessero verificare dei ritardi, si consiglia al Cliente di effettuare le opportune verifiche presso gli uffici doganali di competenza. La fattura relativa agli oneri doganali potrebbe arrivare settimane dopo la ricezione del Prodotto da parte del Cliente.

 

7.9. Ulteriori informazioni su spedizioni e relative spese sono consultabili accedendo alla seguente pagina del Sito: https://www.myriamartesacrastore.it/content/3-spese-di-spedizione

 

 

 

 

8. DIRITTO DI RECESSO DAL CONTRATTO A DISTANZA

 

8.1. Per il solo Cliente Consumatore (con esclusione quindi del Cliente che sia a sua volta un Professionista, così come sono esclusi per tale categoria di clienti tutti i diritti e le facoltà conseguenti ad un valido esercizio del diritto di recesso) è previsto l’esercizio del diritto di recesso nei termini ed alle condizioni che seguono.

 

8.2. Il Cliente Consumatore dispone di un periodo di 14 (quattordici) giorni per recedere dal Contratto a distanza, senza dover fornire alcuna motivazione, senza incorrere in alcuna responsabilità e senza dover sostenere costi diversi da quelli previsti negli articoli che seguono, salvo quanto previsto al successivo articolo 8.6.

 

8.3. Il periodo di recesso di cui all’articolo 8.2. che precede termina dopo 14 (quattordici) giorni decorrenti dal giorno in cui il Cliente Consumatore, o un terzo diverso dal vettore e designato dal Cliente Consumatore, acquisisce il possesso fisico dei Prodotti o: (a) nel caso di Prodotti multipli ordinati dal Cliente Consumatore mediante un solo ordine e consegnati separatamente, dal giorno in cui il Cliente Consumatore, o un terzo diverso dal vettore e designato dal Cliente Consumatore, acquisisce il possesso fisico dell’ultimo Prodotto; (b) nel caso di consegna di un Prodotto costituito da lotti o pezzi multipli, dal giorno in cui il Consumatore, o un terzo diverso dal vettore e designato dal Cliente Consumatore, acquisisce il possesso fisico dell’ultimo lotto o pezzo.

 

8.4. Prima della scadenza del periodo di recesso, il Cliente Consumatore è tenuto a notificare a Myriam la propria decisione di esercitare il diritto di recesso dal Contratto a distanza mediante invio di comunicazione scritta ad uno qualunque dei recapiti indicati all’art. 3.2. delle presenti Condizioni Generali di Vendita. Il Cliente Consumatore ha esercitato il proprio diritto di recesso entro il periodo di recesso se la comunicazione scritta relativa all’esercizio del diritto di recesso è inviata dal Cliente Consumatore prima della scadenza del periodo di recesso.

 

8.5. L’integrità del Prodotto da restituire a seguito dell’esercizio del diritto di recesso è condizione essenziale e necessaria per l’esercizio del diritto medesimo. In particolare, il Prodotto dovrà essere restituito integro e nell’imballo originale, completo di tutte le sue parti e senza aver subito danneggiamento alcuno. Al suo arrivo presso il magazzino di Myriam, il Prodotto sarà esaminato e, in presenza di danneggiamenti o manomissioni, il rimborso non potrà essere esercitato.

 

8.6. Il Cliente Consumatore non potrà esercitare il diritto di recesso di cui al presente articolo 8 nei casi di Contratto a distanza avente ad oggetto Prodotti chiaramente personalizzati o richiesti con particolari specifiche da parte del Cliente Consumatore, ed in particolare nel caso di Contratto a distanza avente ad oggetto Prodotti tagliati e/o confezionati su misura o richiesta del Cliente Consumatore, tra cui rosari personalizzati, articoli religiosi personalizzati, balze vendute a metraggio, tessuti venduti a metraggio, bordi venduti a metraggio, agremani venduti a metraggio, galloni venduti a metraggio, confezioni ecclesiastiche su misura.

 

8.7. In caso di esercizio del diritto di recesso nei termini sopra specificati, Myriam rimborserà al Cliente Consumatore tutti i pagamenti da questi ricevuti, eventualmente comprensivi delle spese di consegna, senza indebito ritardo e comunque entro 14 (quattordici) giorni dal giorno in cui Myriam ha ricevuto dal Cliente Consumatore comunicazione della propria decisione di recedere dal Contratto a distanza.

 

8.8. Myriam procederà al rimborso delle somme al Cliente Consumatore utilizzando lo stesso mezzo di pagamento da quest’ultimo utilizzato per l’acquisto iniziale, salvo che il Cliente Consumatore abbia espressamente convenuto altrimenti. Il Cliente Consumatore non sosterrà alcun costo quale conseguenza del rimborso.

 

8.9. Myriam non sarà tenuta a rimborsare i costi supplementari qualora il Cliente Consumatore abbia richiesto espressamente un tipo di consegna diversa dal tipo meno costoso di consegna offerta sul Sito, né qualsiasi somma a titolo di oneri doganali – ove previsti - in base a quanto specificato alle clausole 7.6 e 7.7.

 

8.10. Myriam potrà trattenere il rimborso fino a quando non abbia ricevuto i Prodotti in restituzione o fino a quando il Cliente Consumatore non abbia dimostrato di aver rispedito i Prodotti, a seconda di quale situazione si verifichi per prima.

 

8.11. Il Cliente Consumatore dovrà restituire i Prodotti o consegnarli a Myriam o ad un terzo autorizzato da Myriam a ricevere i Prodotti, senza alcun ritardo e in ogni caso entro 14 (quattordici) giorni dalla data in cui ha comunicato a Myriam la propria decisione di recedere dal Contratto a distanza. Il termine è rispettato se il Cliente Consumatore rispedisce i Prodotti prima della scadenza del periodo di 14 (quattordici) giorni. Il Cliente Consumatore sostiene solo il costo diretto della restituzione dei Prodotti. La sostanziale integrità del Prodotto da restituire è condizione essenziale per l'esercizio del diritto di recesso. I Prodotti devono infatti essere restituiti in stato integro di conservazione e con etichette originali – ove presenti - non rimosse, nelle medesime condizioni di ricezione, provvisti degli imballaggi originali e di tutta la documentazione di corredo. L’imballo dei Prodotti deve essere accurato, al fine di salvaguardare gli involucri originali da danneggiamenti, apposizioni di scritte o etichette.

 

8.12. Ulteriori informazioni su resi e rimborsi sono consultabili accedendo alla seguente pagina del Sito: https://www.myriamartesacrastore.it/content/7-resi-e-rimborsi

 

 

 

 


9. GARANZIA SUI PRODOTTI IN FAVORE DEL CONSUMATORE

 

9.1. Esclusivamente nei soli casi in cui il Contratto a distanza sia stato concluso con un Cliente Consumatore e nelle ipotesi in cui il Prodotto acquistato si riveli non essere conforme a quanto previsto dal Contratto a distanza, il Cliente         Consumatore potrà fruire dei seguenti diritti di garanzia ai sensi e per gli effetti dell’art. 129 del Codice del Consumo.

 

9.2. Ai sensi dell’art. 49, comma 1, lettera (n), del Codice del Consumo, si sottopone al Cliente Consumatore il seguente promemoria sulla garanzia legale di conformità dei beni.

 

9.3. In caso di difetto di conformità del Prodotto, il Cliente Consumatore avrà diritto al ripristino, senza spese, della conformità del Prodotto mediante riparazione o sostituzione ovvero ad una riduzione adeguata del prezzo o alla risoluzione del contratto. Il Cliente consumatore può chiedere, a sua scelta, a Myriam di riparare il Prodotto o di sostituirlo, senza spese in entrambi i casi (le spese si riferiscono ai costi indispensabili per rendere conformi i Prodotti, in particolare modo con riferimento alle spese effettuate per la spedizione, per la mano d’opera e per i materiali), salvo che il rimedio richiesto sia oggettivamente impossibile o eccessivamente oneroso rispetto all’altro. È da considerare eccessivamente oneroso uno dei due rimedi se impone a Myriam spese irragionevoli in confronto all’altro, tenendo conto: a) del valore che il Prodotto avrebbe se non vi fosse difetto di conformità; b) dell’entità del difetto di conformità; c) dell’eventualità che il rimedio alternativo possa essere esperito senza notevoli inconvenienti per il consumatore.

 

9.4. Il Cliente Consumatore può richiedere, a sua scelta, una congrua riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto ove ricorra una delle seguenti situazioni: a) la riparazione e la sostituzione sono impossibili o eccessivamente onerose; b) Myriam non ha provveduto alla riparazione o alla sostituzione del Prodotto entro un termine congruo tenendo conto della natura del Prodotto e dello scopo per il quale il consumatore ha acquistato il Prodotto; c) la sostituzione o la riparazione precedentemente effettuata ha arrecato notevoli inconvenienti al Consumatore. Nel determinare l’importo della riduzione o la somma da restituire si terrà conto dell’uso del Prodotto.

 

9.5 Dopo la denuncia del difetto di conformità, Myriam potrà offrire al Cliente Consumatore qualsiasi altro rimedio disponibile, con i seguenti effetti: a) qualora il Cliente Consumatore abbia già richiesto uno specifico rimedio, Myriam procederà ad attuarlo, salvo accettazione da parte del Cliente Consumatore del rimedio alternativo proposto da Myriam; b) qualora il Cliente Consumatore non abbia già richiesto uno specifico rimedio, egli dovrà deve accettare la proposta o respingerla scegliendo un altro rimedio ai sensi di quanto previsto nel presente articolo 9.

 

10. LEGGE APPLICABILE E FORO COMPETENTE

 

 

10.1. Le presenti Condizioni Generali di Vendita sono disciplinate dalla legge italiana.

 

10.2. Cliente Consumatore: per ogni controversia che dovesse insorgere con il Cliente Consumatore in dipendenza delle presenti Condizioni Generali di Vendita sarà competente il giudice del luogo di residenza o di domicilio del Cliente Consumatore, se ubicati nel territorio dello Stato.

 

10.3. Cliente non Consumatore: per ogni controversia che dovesse insorgere con il Cliente che sia a sua volta un Professionista (e, come tale, non Consumatore) in dipendenza delle presenti Condizioni Generali di Vendita sarà competente in via esclusiva il Tribunale di Roma.